Passa ai contenuti principali

Il diritto al dissenso nelle controversie condominiali

Il diritto al dissenso nelle controversie condominiali

L'articolo 1132 del codice civile stabilisce un principio importante riguardante le controversie condominiali: se l'assemblea dei condomini decide di intraprendere una causa legale o di resistere a una richiesta legale, il condomino che non è d'accordo può separare la sua responsabilità riguardo alle conseguenze della causa nel caso in cui il condominio perda.

Ma cosa significa esattamente il dissenso alle liti?

È la possibilità per un condomino di dissociarsi da una causa legale in cui il condominio è coinvolto, nel caso in cui non sia d'accordo con la decisione di intraprendere tale azione legale.

E come può separare la sua responsabilità da quella del condominio?

La legge stabilisce modi e tempi specifici per farlo.

Il condomino che dissentisse dovrebbe, entro 30 giorni dall'assemblea se ha partecipato, o dal ricevimento del verbale, inviare all'amministratore una comunicazione scritta informandolo della sua opposizione alla causa e chiedendo di essere esonerato dalle spese legali.

Distinguiamo le due situazioni per chiarezza.

Chi partecipa all'assemblea non deve avere votato a favore della causa, cioè di intraprendere o resistere a una causa legale. Deve votare contro la partecipazione del condominio alla causa e far inserire nel verbale una dichiarazione che ribadisca la sua opposizione e la richiesta di esonero dalle spese legali in caso di perdita.

Oppure, se non ha partecipato all'assemblea, deve mandare la comunicazione scritta di opposizione entro 30 giorni dal ricevimento del verbale.

Questa comunicazione può essere inviata tramite ufficiale giudiziario, raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC).

Se un condomino che ha votato "no" esprime il suo dissenso a verbale, non deve inviare ulteriori comunicazioni all'amministratore. Tuttavia, è consigliabile farlo per evitare controversie sulla validità del dissenso espresso in assemblea.

Il dissenso può essere manifestato solo per le cause in cui il condominio decide di partecipare in base a una delibera assembleare. Senza delibera, il dissenso non è possibile.

Ciò significa che per i procedimenti che l'amministratore avvia autonomamente, non c'è possibilità di dissenso.

Inoltre, il dissenso alle liti è valido solo per le cause in cui il condominio è contro soggetti terzi estranei al condominio. Non si applica alle controversie tra condomini.

Se il condominio perde la causa, il condomino dissenziente non è tenuto a pagare le spese legali né dell'avvocato del condominio né dell'avvocato della controparte. Se ha già pagato, ha diritto al rimborso.

Se il condominio vince, il condomino dissenziente dovrà contribuire alle spese legali solo se non vengono completamente coperte dalla controparte e se ha tratto vantaggio dalla sentenza.

Per le controversie interne, l'articolo 1132 non si applica. Le spese legali possono essere addebitate al condomino solo se stabilite dal giudice in caso di soccombenza.

La Corte di Cassazione ha stabilito che non si applica l'articolo 1132 se il condominio cerca di far pagare al singolo condomino le spese legali sostenute dal condominio per difendere la causa contro il condomino stesso.

Se necessiti di consulenza, non esitare a contattarci.

Commenti

Post popolari in questo blog

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14 luglio 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 luglio 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A03814) (GU n.176 del 14-7-2020) ALLEGATO 1 ALLEGATO 2

Proteggere la Privacy Online: L'Importanza del GDPR e della Cookie Policy per i Siti Web

Nel mondo digitale sempre più interconnesso in cui viviamo, la protezione della privacy online è diventata una priorità essenziale. Con la crescente quantità di dati personali raccolti e elaborati dai siti web, è fondamentale garantire che gli utenti abbiano il controllo sulla propria informazione. In questo contesto, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le Cookie Policy giocano un ruolo cruciale nel promuovere la trasparenza e la sicurezza. GDPR: Un Faro per la Privacy Digitale Il GDPR, entrato in vigore nel 2018, è un regolamento dell'Unione Europea progettato per proteggere la privacy e i diritti degli individui in relazione al trattamento dei loro dati personali. Questo regolamento si applica a tutte le organizzazioni che trattano dati personali di cittadini dell'Unione Europea, indipendentemente dalla sede dell'organizzazione stessa. Uno degli aspetti chiave del GDPR è il consenso informato. Le organizzazioni devono informare chiaramente gli utent