Passa ai contenuti principali

Depositi telematici in Cassazione: valore legale dal 31 marzo 2021




Per effetto del decreto 27 gennaio 2021 del Ministero della Giustizia (pubblicato in G.U. n. 22 del 28 gennaio 2021) e ai sensi dell’art. 221, c. 5, d.l. n. 34/2020, a decorrere dal 31 marzo 2021, avranno valore legale i depositi telematici degli atti processuali civili e dei documenti da parte dei difensori delle parti presso la Corte Suprema di Cassazione.

Il deposito telematico rappresenta soltanto una facoltà per il professionista.

L’art. 221, c. 5, d.l. n. 34/2020 (conv. in l. n. 77/2020) ha statuito che “Nei procedimenti civili innanzi alla Corte di cassazione, il deposito degli atti e dei documenti da parte degli avvocati può avvenire in modalità telematica nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici (…)”.

 

Il pagamento del contributo unificato e dell'anticipazione forfettaria, connessi al deposito telematico degli atti di costituzione in giudizio presso la Cassazione, deve avvenite telematicamente attraverso pst.giustizia.it.

 

Gli atti depositabili per via telematica, sono: il ricorso, il controricorso, il controricorso con ricorso incidentale, le istanze generiche, la rinuncia al ricorso e la relativa accettazione, la rinuncia al mandato, la memoria ex art. 378, 380-bis, 380-bis 1, 380-ter c.p.c., l’istanza di patrocinio a spese dello Stato, l’istanza di riunione dei ricorsi, l’istanza di assegnazione alle Sezioni Unite, l’istanza di sollecita fissazione e il ricorso per correzione d’errore materiale.

___________________________

La Corte di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato ed il CNF hanno approvato il 7 aprile 2021 la modifica dell’art. 5-bis del protocollo d’intesa per l’informatizzazione dei procedimenti civili in Cassazione, approvato il 27 ottobre 2020, e già modificato in data 18 novembre 2020.

Tale modifica prevede che a decorrere dal 31 marzo 2021 i difensori delle parti, compresa l’Avvocatura Generale dello Stato, potranno depositare telematicamente, nelle forme prescritte dal decreto ministeriale n. 44/2011, le memorie difensive ai sensi degli artt. 378, 380, 380-bis, 380-bis.1 e 380-ter c.p.c..

Secondo le stesse modalità saranno depositate le memorie e le richieste previste dall’art. 23, comma 8-bis d.l. n. 137/2020, convertito dalla l.n. 176/2020.

La Procura Generale dovrà depositare in cancelleria le proprie conclusioni e richieste, mediante PEC ed il cancelliere provvederà ad inserire immediatamente le conclusioni scritte e le richieste del P.G. nel fascicolo informatico, rendendole visibili a tutte le parti processuali.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14 luglio 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 luglio 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A03814) (GU n.176 del 14-7-2020) ALLEGATO 1 ALLEGATO 2

Il diritto al dissenso nelle controversie condominiali

Il diritto al dissenso nelle controversie condominiali L'articolo 1132 del codice civile stabilisce un principio importante riguardante le controversie condominiali: se l'assemblea dei condomini decide di intraprendere una causa legale o di resistere a una richiesta legale, il condomino che non è d'accordo può separare la sua responsabilità riguardo alle conseguenze della causa nel caso in cui il condominio perda. Ma cosa significa esattamente il dissenso alle liti? È la possibilità per un condomino di dissociarsi da una causa legale in cui il condominio è coinvolto, nel caso in cui non sia d'accordo con la decisione di intraprendere tale azione legale. E come può separare la sua responsabilità da quella del condominio? La legge stabilisce modi e tempi specifici per farlo. Il condomino che dissentisse dovrebbe, entro 30 giorni dall'assemblea se ha partecipato, o dal ricevimento del verbale, inviare all'amministratore una comunicazione scritta informandolo della

Proteggere la Privacy Online: L'Importanza del GDPR e della Cookie Policy per i Siti Web

Nel mondo digitale sempre più interconnesso in cui viviamo, la protezione della privacy online è diventata una priorità essenziale. Con la crescente quantità di dati personali raccolti e elaborati dai siti web, è fondamentale garantire che gli utenti abbiano il controllo sulla propria informazione. In questo contesto, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le Cookie Policy giocano un ruolo cruciale nel promuovere la trasparenza e la sicurezza. GDPR: Un Faro per la Privacy Digitale Il GDPR, entrato in vigore nel 2018, è un regolamento dell'Unione Europea progettato per proteggere la privacy e i diritti degli individui in relazione al trattamento dei loro dati personali. Questo regolamento si applica a tutte le organizzazioni che trattano dati personali di cittadini dell'Unione Europea, indipendentemente dalla sede dell'organizzazione stessa. Uno degli aspetti chiave del GDPR è il consenso informato. Le organizzazioni devono informare chiaramente gli utent